
Dal punto di vista nutrizionale, i grani antichi presentano un rapporto tra glutine e amido più bilanciato, un aspetto che li rende più leggeri e digeribili.
Inoltre sono più indicati per chi soffre di leggera intolleranza o di gluten sensitivity,  molti  celiaci riescono a consumare 50 grammi di pasta o pane con farina di grani antichi senza intaccare i valori  relativi al glutine e quindi  la propria salute,
Una marcata differenza tra grano antico e moderno è il metodo di coltivazione. I grani antichi non vengono stressati con fertilizzanti chimici o alterazioni genetiche per aumentare la produzione, rimanendo più naturali e salutari.
Spesso le farine di grano antico sono macinate a pietra , questo da un surplus al prodotto e ai derivati, inoltre  questi processi sono sinonimo di filiera corto ed a km 0 o quasi 0.
 
Un ultimo aspetto riguarda la bontà del prodotto. Panificare con farine di grano antico macinate a pietra conserva odori, colori e sapori del tempo passato. Prova a preparare pasta, pane, pizza biscotti  con queste farine e riscoprirai i sapori autentici della terra e del grano.ù
 
 
seguici su fb